add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Pisside in faience

"Nordsyrische Reliefpyxis"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Pisside

Materiale: Faience

Classe: n/d

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: Seconda metà dell'VIII secolo a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 17,3 cm; Ø del fondo 14,4; Ø orlo 16,9

Numero Inventario: Misc. 7756

Data di Acquisizione: 1882, acquistata tramite W. Helbig

Soggetto: Figure femminili, tori

Decorazione Accessoria: Palmetta, motivo a zig zag

Settore - Necropoli: Necropoli orientali, Polledrara

Altra Specifica: "Tomba a camera con volta a botte"

Anno Scoperta: 1872

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Pisside cilindrica in faience, di probabile produzione fenicia, decorata a rilievo con teste a tutto tondo. La decorazione è costituita da due coppie di donne, con braccio disteso lungo il fianco, due tori, con zampe anteriori sollevate, e da un alberello di palma poggianti su una cornice campita a zig zag. I busti a tutto tondo delle donne e le teste dei tori sono appoggiati sull’orlo del vaso e rivolti verso l’interno (non è sicura l’associazione corpo-testa). Ad una delle due figure femminili appartiene un braccio plastico con relativa mano, anch’esso appoggiato sull’orlo. La figura femminile posta alla sinistra del toro poggia il suo braccio destro sull’animale. Un listello all’interno dell’imboccatura della pisside fa supporre l’originaria presenza di un coperchio.

V.P.

La pisside fu rinvenuta in una tomba della necropoli della Polledrara di Vulci nel 1872 e fu acquistata dallo Staatliche Museen di Berlino nel 1882 tramite l’archeologo tedesco W. Helbig.

I. Wehgartner, Vaso decorato a rilievo con busto e teste a tutto tondo, in A. Dore, M. Marchesi, L. Minarini (a cura di), Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Venezia 2000, p. 302, n. 415.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto