add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Rhyton attico a figure rosse del Pittore delle Hydriskai di Napoli

"Rhyton"

Provenienza: Vulci

Museo: Museo Gregoriano Etrusco

Città: Roma

Oggetto: Rhyton

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure rosse

Periodo: Età Classica 480-320 aC

Datazione: 425-420 a.C.

Attribuzione: Pittore delle Hydriskai di Napoli

Iscrizione: n/d

Dimensione: /

Numero Inventario: /

Altro Inventario: /

Data di Acquisizione: /

Precedenti Collezioni: /

Scena: Simposiaca

Soggetto: Simposiasti

Decorazione Accessoria: Linea di fondo nera alla base del campo figurato

Settore - Necropoli: /

Altra Specifica: /

Anno Scoperta: /

BEAZLEY Archive: 217207

Rif. Archivio: /

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Rhyton attico a figure rosse, configurato a protome di ariete, databile intorno al 425-420 a.C. e attribuibile al Pittore delle Hydriskai di Napoli. Sul collo del vaso, una scena simposiaca che vede protagonisti un gruppo di uomini in conversazione, alcuni dei quali barbati, altri glabri, semisdraiati su klinai, rivestite di morbidi cuscini decorati a linee verticali. Sono presenti inoltre alcune forme potorie quali kantharoi, lebeti e skyphoi.

L.F.

/

J. D. Beazley,  Attic Red-Figure Vase-Painters, Oxford, 1963, p. 1267.23.

F. Buranelli, Gli scavi a Vulci della società Vincenzo Campanari-Governo Pontifico 1835-1837, Roma 1991, p. 93, fig.20.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto