"Etruskischer Skarabäus"
Scarabeo girevole in corniola, incastonato su anello di verga avvolta. Base intagliata con cornice a tratti obliqui entro cui è raffigurata una figura maschile nuda e barbata in corsa, di profilo, col torace di prospetto e testa rivolta all’indietro che regge, nella mano destra, uno scudo e, con la sinistra, impugna una spada. Ai piedi vi è un elmo corinzio. Il tipo di incisione mette in risalto la muscolatura dell’eroe. La presenza dell’iscrizione TVTE ai lati della figura suggerisce l’identificazione con Tideo, eroe greco del ciclo tebano, ampiamente rappresentato sulla base degli scarabei etruschi. Lo stile dell’incisione consente di datare la gemma alla seconda metà del V secolo a.C.
V.P.
Lo scarabeo fu acquisito nel 1842 per le collezioni del Museo.
- E. Zwierlein-Diehl, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz : antiken Museum Berlin, Munchen 1969, pp. 106-107, Taf. 52, Nr 239.
Sugli studi della classe: E. Giovanelli, Scarabei e scaraboidi in Etruria. Agro Falisco e Lazio arcaico dall’VIII al V sec. a. C., Milano 2015.