add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Scarabeo in faïence

"scarab"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Scarabeo

Materiale: Faience

Classe: Ornamento personale

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: VII - inizio VI sec aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Numero Inventario: 1850,0227.65

Data di Acquisizione: 1850

Precedenti Collezioni: Collezione Bonaparte

Settore - Necropoli: Necropoli della Polledrara

Altra Specifica: Tomba di Iside

Anno Scoperta: 1839

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Scarabeo in faïence (tipologia Gorton XXC) con decorazione a stampo e incisione. Sul dorso si distinguono clipeo, capo, protorace e elitre. Base piana raffigurante due divinità sedute (Ptah e Sachmet?). Lo scarabeo, di produzione cipriota, sembra imitare prodotti egizi e si data tra il VII e l’inizio del VI sec. a.C.

L.A.

Il pezzo fu rinvenuto nel 1839 nella cd. tomba di Iside di Vulci durante gli scavi di Lucien Bonaparte. Nel 1843 fu acquisito da E. Braun, poi venduto al British Museum nel 1850.

E. Giovanelli, Scarabei e scaraboidi in Etruria, Agro Falisco e Lazio arcaico dall’VIII al V sec. a.C., Trento 2015, p. 143 (LXXIV.4.) [sotto questo numero di catalogo è riportato lo scarabeo con la stessa immagine che il British Museum riporta per 1850,0227.65, ma viene catalogato con numero di inventario 1850,0227.63]

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto