"scarabée étrusque, Apollon à la lyre"
Scarabeo in sardonica. Clipeo ben distinto, capo segnato da striature. Dorso caratterizzato dall’alternanza di zone bianche e brune tipiche di tale varietà di agata. Esso è percorso da linee di sutura triplicate, poste a dividere le elitre, e da un motivo a catenella che separa protorace dalle elitre. Sul verso, intaglio riproducente Apollo liricine, semipanneggiato, che si appoggia con il braccio sinistro ad una colonna, mentre con l’altra mano regge la lira. L’immagine è delimitata da un motivo a falsa cordicella. Lo scarabeo si data tra il III e il II a.C.
C.V.
Lo scarabeo, rinvenuto presso la Tomba François, fece parte della collezione del Musée du Louvre e della collezione privata di Adolphe Noël des Vergers, prima di essere acquisito dalla Bibliothèque Nationale de France.
A. De Ridder, Catalogue sommaire des bijoux antiques, Paris 1924, n. 1605.