"Lid"
Scodella in ceramica d’impasto bruno lucidato. Mancante di una porzione dell’orlo. Orlo arrotondato, labbro rientrante rettilineo, vasca carenata tronco-conica, fondo piano. Ansa a maniglia verticale, impostata sul labbro, decorata da una serie di linee incise nella porzione interna. Sul labbro è presente una decorazione a solcature orizzontali con costolature verticali arricchite da piccole impressioni circolari. L’oggetto si data alla fine dell’VIII secolo a.C.
A.S.
La scodella, rinvenuta nella tomba a pozzo 66 di Vulci, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti, fu venduta nel 1896, al Penn Museum di Philadelphia. L’oggetto è stato catalogato come copertura dell’urna MS 563. Tuttavia, le sue dimensioni non coincidono con quelle dell’imboccatura dell’urna.
E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, pp. 84-85, n. 3, pl. XLV.