add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Simpulum in bronzo

"Schöpflöffel"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Simpulum

Materiale: Bronzo

Classe: Vasellame in bronzo

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: fine del VI - seconda metà del V sec. a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: L 26 cm

Numero Inventario: Fr. 634

Altro Inventario: Misc. 2699

Data di Acquisizione: 1841

Precedenti Collezioni: Eduard Gerhard (1795 - 1867)

Scena: Sfinge

Decorazione Accessoria: Piccoli globetti

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Simpulum in bronzo, fortemente lacunoso della vasca, in origine di forma emisferica poco profonda, decorata sull’orlo con piccoli globetti a rilievo, lungo manico a sezione rettangolare con decorazione sbalzata riproducente una sfinge accovacciata, posta di profilo in prossimità dell’attacco interno della vasca. Il manico, privo della terminazione superiore, generalmente conformata a protome di volatile, induce ad attribuirlo ad officine vulcenti  attive tra la fine del VI e la seconda metà del V sec. a.C.

V.P.

Acquisito da Eduard Gerhard nel 1841.

C. Friederichs, Antike Geräthe und Broncen im Alten Museum, Düsseldorf 1871, p. 152, Nr. 634;

I. Kriseleit in: Die Welt der Etrusker (Ausstellungskatalog), Berlin 1988, p. 192, Nr. B 7.38.

Si confronti il tipo A, variante 1, della classificazione di G. Caramella, variante caratterizzata da “manico desinente in protome di palmipede e coppa emisferica. M.P. Bini – G. Caramella – S. Buccioli, I bronzi etruschi e romani. Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia XIII, Roma 1995, pp. 89-90.

A. Caravale, Museo Claudio Faina di Orvieto. Vasellame, Perugia 2006, p. 101, n. 169.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto