add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Skyphos in ceramica etrusco-geometrica

"Bowl, skyphos"

Provenienza: Vulci

Museo: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Città: Philadelphia

Oggetto: Skyphos

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusco-geometrica

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: VII sec. a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 7,8 cm; Ø 13 cm

Numero Inventario: MS680

Altro Inventario: 41 - Stevenson Etruscan Series Number

Data di Acquisizione: 1896, venduto da Francesco Mancinelli-Scotti

Altra Specifica: Tomba 42F

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Skyphos in ceramica etrusco-geometrica. Orlo arrotondato, labbro a colletto lievemente svasato, decorato da fasce parallele, vasca troncoconica verniciata nella parte inferiore e caratterizzata sulla spalla da gruppi di sei chevron separati da gruppi di sei linee verticali, due anse orizzontali impostate sotto l’orlo, piede a disco. La forma costituisce una buona imitazione delle cd. coppe “a chevrons” di produzione protocorinzia e si data agli inizi del VII sec. a.C.

 

F.B.

Lo skyphos, rinvenuto nella tomba 42F di Vulci durante gli scavi condotti da Francesco Mancinelli-Scotti, fu venduto al Penn Museum di Philadelphia nel 1896 da Giuseppe Ficola.

E.H. Dohan, Italic Tomb-Groups in the University Museum, Philadelphia 1942, pp. 94-95, n. 22, tav. XLIX.

J.M. Turfa, Catalogue of the Etruscan Gallery of the University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology, Philadelphia 2005, p. 103, n. 33.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto