"Etruskischer Klappspiegel. Deckel (zu Fr. 12 b): nackte Frau beim Baden"
Specchio a teca in bronzo, caratterizzato da un disco circolare, in parte lacunoso, con scena figurata di lustrazione realizzata a sbalzo entro una cornice costituita da due cerchi concentrici incisi. Il personaggio femminile, nudo, protetto da un drappo sul retro, è accovacciato di tre quarti nell’atto attingere l’acqua per il bagno con la situla da un bacino posto ai sui piedi. La teca è dotata di una presa a maniglia mobile e una cerniera di congiunzione ad un altro elemento analogo (Fr. 12 b) decorato con una scena incisa con il giudizio di Paride. Il manufatto, di produzione etrusca, si data al primo quarto del III secolo a.C. e sembra ispirarsi a prototipi greci.
V.P.
Acquisito per le collezioni del Museo da Eduard Gerhard nel 1869.
E. Gerhard, Etruskische Spiegel III, 1863, p. 236, Taf. 243, 1, Taf. 262, 2.
C. Friederichs, Antike Geräthe und Broncen im Alten Museum, 1871, p. 26 f, n. 12.
Corpus Speculorum Etruscorum: BD 4, Staatlichen Museen zu Berlin Antikensammlung 2, 1995, p. 13 f., n. 1 Abb. 1 a – d (G. Zimmer).
A. Schwarzmaier, Griechische Klappspiegel. Untersuchungen zu Typologie und Stil, AM Beih. 18, 1997, pp. 208-211. (“italisch ?”).