add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Specchio etrusco

"specchio inciso"

Provenienza: Vulci

Museo: Museo Civico di Bologna

Città: Bologna

Oggetto: Specchio

Materiale: Bronzo

Classe: Instrumentum

Periodo: Età Classica 480-320 aC

Datazione: seconda metà V sec. aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 17,8 cm; Ø 14,9 cm

Numero Inventario: 1071

Altro Inventario: no.1822

Data di Acquisizione: 1841

Precedenti Collezioni: Collezione G. Basseggio

Scena: amorosa

Soggetto: amanti

Decorazione Accessoria: tralci d'edera, corimbi, palmetta

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Specchio circolare del tipo con codolo inserito in un manico lavorato a parte e targhetta trapezoidale. Sul lato riflettente, due volute sormontate da una palmetta con foglie d’edera ai lati. Sul rovescio, scena figurata incorniciata da due tralci d’edera e corimbi che si dipartono da una palmetta incisa nell’esergo, diviso dal campo figurato da una semplice linea. Nel campo, un giovane e una fanciulla entrambi nudi, gradienti l’una verso l’altra, designati da iscrizioni [Cruisie; talitha]. Il giovane regge un alabastron e un fiore che porge alla ragazza che regge una cesta. G. Colonna ha interpretato la scena come incontro amoroso tra un personaggio maschile, forse da identificarsi con il re lidio Creso e una anonima fanciulla. Lo specchio si data alla seconda metà del V sec. a.C.

Lo specchio, già collezione dell’antiquario romano G. Basseggio, fu acquisito dalla collezione Palagi nel 1841.

G. Sassatelli (a cura di), Corpus Speculorum Etruscorum, Italia 1, Bologna Museo Civico 1, Roma 1981, pp. 57-58, n. 41.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto