add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Stamnos attico a figure rosse

"Stamnos"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Stamnos

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure rosse

Periodo: Età Classica 480-320 aC

Datazione: 480-460 a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: Lettera

Dimensione: H 33,02 cm

Numero Inventario: 1836.0224.35

Data di Acquisizione: 1836

Precedenti Collezioni: Edmé Antoine Durand; Peter Oluf Brøndsted

Soggetto: Dioniso, Satiro

Decorazione Accessoria: Meandro, palmette, ovuli

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Stamnos a figure rosse. Rappresenta Dioniso che brandisce un cerbiatto ucciso. Il dio si presenta barbuto, con i capelli lunghi all’indietro in singole trecce ondulate, avvolti da edera, e indossa un chitone di lana a maniche lunghe, che arriva appena sotto le ginocchia e legato in vita, stivali alti allacciati e una pelle di pantera annodata con le zampe anteriori intorno al collo. Danza sulle punte dei piedi, con la gamba destra avanzata, il corpo tirato indietro e la testa piegata in avanti, facendo oscillare in alto in ogni mano la metà di un cerbiatto – che ha strappato in due – per la zampa anteriore e posteriore. Nel lato opposto un Satiro barbuto che suona i flauti. Costui è calvo e ha una frangia di corti riccioli ondulati e una ghirlanda di edera. Sopra i flauti sono incise tre lettere, NON, destinate probabilmente ad indicare i suoni musicali. Sotto ogni personaggio è presente una striscia di meandri alternati e quadrati a croce rossa. tra il collo e la spalla è presente una fascia decorata a baccellature. Intorno al labbro, due fasce a ovuli, separate da una modanatura; accanto ad ogni ansa è presente una piccola palmetta.

C.M.P.

Acquistato da: Edmé Antoine Durand.

Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.

Secondo Register, il coperchio citato nel catalogo è stato messo in vendita separatamente dal vaso.

Catalogo dei vasi del British Museum.

Catalogo dei vasi greci ed etruschi del British Museum.

CVA British Museum 3 / Corpus Vasorum Antiquorum: Gran Bretagna 4, British Museum 3 (III Ic Pl. 19, 3).

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto