add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Stamnos attico a figure rosse sovradipinte (Tecnica di Six)

"Attischer Stamnos"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Stamnos

Materiale: Ceramica

Classe: Attica sovradipinta (tecnica di Six)

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: Fine del VI secolo aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: Lettera

Dimensione: H 31 cm

Numero Inventario: F4029

Altro Inventario: D.M. 121

Data di Acquisizione: 1831, acquistato dalla collezione Dorow

Precedenti Collezioni: Collezione Dorow

Soggetto: Suonatore di lira

Decorazione Accessoria: Palmette, linguette, denti di lupo

BEAZLEY Archive: 306459

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Stamnos attico a figure rosse sovradipinte (tecnica di Six), datato alla fine del VI secolo a.C. Tra il collo e la spalla corre una fila di linguette nere.
Le anse orizzontali sono incorniciate da due catene di palmette.
Sul corpo del vaso è sovradipinto un suonatore di lira, con corona e ghirlanda di foglie d’edera, incedente verso destra.
Sul lato opposto è ripetuto il medesimo soggetto con gamba sinistra sollevata. La parte inferiore dello stamnos è decorata da una corona di denti di lupo che diparte dal piede.
Sotto il piede, segno graffito.

V.P.

Lo stamnos sovradipinto, rinvenuto a Vulci, fu acquistato nel 1831 dalla collezione di W. Dorow.

Corpus Vasorum Antiquorum: Berlin, Antikensammlung 11, 58-59, beilage 13.1, pls. 60.1-6, 77.1

J.D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford 1956, 672.

W-D. Heilmeyer et al., Antikenmuseum Berlin, Die ausgestellten Werke, Berlin 1988, 90, S.

T.H. Carpenter, T. Mannack, M. Mendonca, Beazley Addenda, 2nd ed., Oxford 1989, 148.

A.W. Johnston, Trademarks on Greek vases. Addenda, Oxford 2006, 186, n. 29.

B. Cohen, The Colours of Clay, Special Techniques in Athenian Vases, Los Angeles 2006, 76, fig. 4.

A. Backe-Dahmen et al., Greek Vases, Gods, Heroes and Mortals, London-Berlin 2010, 94.

T. Mannack, Griechische Vasenmalerei, Eine Einführung, 2nd ed., Darmstadt 2012, p. 136, fig.82.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto