add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Stamnos attico del Pittore di Epimede

"Stamnos"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Stamnos

Materiale: Ceramica

Classe: Attica a figure rosse

Periodo: Età Classica 480-320 aC

Datazione: 440-430 a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: Greca

Dimensione: H 35,56 cm

Numero Inventario: 1836.0224.115

Data di Acquisizione: 1836

Precedenti Collezioni: Edmé Antoine Durand; Peter Oluf Brøndsted.

Scena: Mitologica

Soggetto: Teseo, Amazzone, uomo, donne

Decorazione Accessoria: Meandri, ovuli, motivo a linguetta

BEAZLEY Archive: 213547

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Stamnos attico a figure rosse, del Pittore di Epimede. Raffigura su un lato il combattimento di Teseo con un’Amazzone. Teseo, con un elmo inclinato all’indietro, con la spada appesa al fianco, il piede sinistro in rilievo (non indicato), e lo scudo (stemma con cavallo al galoppo, rosso su fondo nero, solo la parte posteriore visibile), attende con la lancia l’attacco dell’Amazzone che da sinistra galoppa verso di lui, sollevando la sua ascia da battaglia; indossa un kidaris, anaxyrides e giustacuore con motivi a zigzag e punti, e una corta tunica con un motivo a cerchi. Tra le figure è iscritto, ΘΕΣΥΣ, Θής[ε]υς; sotto, EΠIMEΔES KΑΛΟΣ, ‘Έπιμήδης καλός. Sul lato opposto raffigura un uomo barbuto con mantello, con la mano destra poggiata su un bastone, è avvicinato da entrambi i lati da una donna in chitone lungo, mantello e saccos, con la mano destra tesa; quella di destra porta un ramo (come supplica?). Sopra l’uomo è iscritto ΣIM•Σ, Σιμ[ο]ς. In basso è presente una fascia di gruppi di tre meandri separati da quadrati a croce rossa; intorno alle spalle, motivo a linguetta; intorno al labbro e alle anse, motivo a ovuli. Sopra e sotto ogni ansa, un motivo composto da cinque palmette.

C.M.P.

Acquistato da: Edmé Antoine Durand.

Acquistato tramite: Peter Oluf Brøndsted.

Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2a edizione (Oxford, 1963): 1043.1.

Beazley, JD, Attic Red-Figure Vase-Painters, 2a edizione (Oxford, 1963): 1578.

Beazley, JD, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils (Tübingen, 1925): 478.

Corpus Vasorum Antiquorum: LONDON, BRITISH MUSEUM 3, III.Ic.9, PL.(188) 23.1AC.

Dietrich, N., Figur ohne Raum? Bäume und Felsen in der attischen Vasenmalerei des 6. und 5. Jahrhunderts v. Chr., Image & Context 7 (Berlino, 2010): 288, 526, FIGS.231, 442 (A, B).

Gerhard, E., Auserlesene Vasenbilder (Berlino, 1840-58): PL.163.

Matheson, SB, Polygnotos and Vase Painting in Classical Athens (Madison, 1995): 106, PL.84 (A).

Servadei, C., La figura di Theseus nella ceramica Attica, Iconografia e iconologia del mito nell’ Atene arcaica e classica (Bologna, 2005): 136, FIG.52 (A).

Stewart, A., Art, Desire, and the Body in Ancient Greece (Cambridge, 1997): 196-197, FIGS.129-130 (A, B).

Stähler, K., Griechische Geschichtsbilder Klassischer Zeit, EIKON 1 (Münster, 1992): 33, FIG.10.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto