"stamnos, Scènes mythologiques"
Stamnos etrusco a figure rosse, attribuito al Pittore di Settecamini (400-350 a.C.). Tutti i vasi attribuiti a tale ceramografo sono decorati con scene mitologiche. Sul lato A, un Dioscuro in nudità armato di lancia porge l’uovo a Leda. Sopra l’uovo compare l’iscrizione etrusca: ELINAI. Sul lato B Aiace in nudità armato di spada e lancia è accompagnato da Tecmessa. L’eroe è identificato tramite iscrizione etrusca: AIVAS. L’orlo del vaso è decorato da un motivo a ovuli, mentre la spalla da un motivo a linguette. Ai lati delle anse sono raffigurate grandi palmette. La scena figurata è delimitata in basso da un motivo a onde correnti.
C.V.
Lo stamnos, rinvenuto a Vulci, fu acquistato dalla Bibliothèque nationale de France il 1 Giugno 1836. Precedentemente aveva fatto parte della collezione Durand.
J.D. Beazley, Etruscan Vase Painters, New-York 1976, pp. 53, 115.
A. De Ridder, Catalogue des vases peints de la Bibliothèque nationale, Paris 1901-1902, n. 947, pp. 566-567.
J.-J. De Witte, Description des Antiquités et objets d’art qui composent le cabinet de feu M. le Chevalier E. Durand, Paris 1836, n. 377, pp. 131-132.
M. Cristofani, M. Marina, La ceramica degli Etruschi : la pittura vascolare, Novara 1987, n. 166.