add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Stamnos etrusco a figure rosse del Pittore Fould

"stamnos; stamnoi Fould"

Provenienza: Vulci

Museo: Musée du Louvre

Città: Parigi

Oggetto: Stamnos

Materiale: Ceramica

Classe: Etrusca a figure rosse

Periodo: Età Ellenistica 320-27 aC

Datazione: 300-290 aC

Attribuzione: Pittore Fould

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 34,5 cm; L 26,5 cm; Ø 24,5 cm

Numero Inventario: CA 6529

Data di Acquisizione: 1967, acquisto

Precedenti Collezioni: Collezione Peyrefitte; Louis Fould; Joly de Bammeville

Scena: Agguato, morte di Achille

Soggetto: Achille, Troilo, Atena, figura femminile, Aiace, Eros, Nikai, leoni, cigni, grifoni, linci, cavallo, uccello

Decorazione Accessoria: Linguette

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Stamnos a figure rosse attribuito al Pittore Fould (300-290 a.C.). Sulla spalla, Eros e Nikai guidano una parata di bighe trainate da figure animali (leoni, cigni, grifoni, linci). Sul corpo del vaso sono rappresentati due episodi della vita di Achille in soluzione di continuità. Una scena raffigura l’agguato di Achille a Troilo presso una fontana rocciosa , alla presenza della dea Atena. Vicino al giovane principe Troiano è dipinta una colomba in volo con benda tra le zampe. Segue una figura stante di prospetto con il berretto frigio che sorregge una lancia e un mantello. Accanto a lui Aiace trasporta il corpo esanime di Achille.

C.V.

Lo stamnos, rinvenuto a Vulci, fu acquistato dal Musée du Louvre nel 1977. Precedentemente aveva fatto parte delle collezioni Peyrefitte, Fould, de Bammeville.

A. Rouveret, Céramique et peinture grecques dans la Méditerranée antique: du terrain au musée, hommages à François Villard (journée du 19 janvier 2016 à l’École du Louvre), Paris, 2019, p. 128, fig. 9.

M. Torelli, Gli Etruschi, catalogo della mostra di Venezia, Milano 2000, pp. 450-451.

M. Cristofani, Un etrusco a Egina, in Studi Etruschi, 59, 1993, pp. 92-97.

M. cristofani in M. Martelli (a cura di), La ceramica degli Etruschi: la pittura vascolare, Novara 1987, pp. 328-329, n. 176.

F. Gaultier, F. Villard, Les stamnoi Fould: un dernier éclat de la peinture sur vases en Étrurie, in Monuments et mémoires publiés par l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Fondation Eugène Piot, 67, 1985, pp. 3-30.

G. Camporeale, Achlé, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, I, 1981, p. 202, n. 20.

A. Kossatz-Deissmann, Achilleus, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae I,1981, p. 79, n. 274.

J.D. Beazley, Etruscan vase-painting, Oxford 1947, p. 179-180.

A. Chabouillet, Description des Antiquités et Objets d’art composant le cabinet de M. Louis Fould, Paris, 1861, p. 73, pl. 18-19.

E. Braun in, Bullettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica, 1855, p. 165.

E. Braun in, Annales de l’Institut de Correspondance Archéologique, 1843, pp. 182-183.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto