add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Statua di ippocampo in nenfro

"Statuette of hippocamp (mythical creature)"

Provenienza: Vulci (Provenienza attribuita)

Museo: Museum of Fine Arts

Città: Boston

Oggetto: Scultura

Materiale: Nenfro

Classe: Scultura funeraria

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: Terzo quarto VI sec. aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 56 cm; W 65 cm

Numero Inventario: 62.793

Data di Acquisizione: 1962, dono Robert E. Hecht Jr

Precedenti Collezioni: Proprietà di Robert E. Hecht Jr

Soggetto: Ippocampo

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Statua di ippocampo in nenfro, scolpita in un solo pezzo con plinto di base, mancante di parte della testa, delle zampe rampanti anteriori, di cui rimangono le appendici alate, e della parte terminale della coda bifida. Il mostro marino, dal corpo sinuoso caratterizzato da un morbido modellato, ha una doppia criniera a cresta eretta, una mandibola sporgente e arrotondata e il collo increspato da pieghe cutanee. Sulla parte sommitale della coda pesciforme rimangono tracce della pinna dorsale. La statua, che rientra in un gruppo di sculture funerarie che dovevano essere poste, con funzioni apotropaiche, a guardia del sepolcro, trova un confronto puntuale con una testa di ippocampo conservata nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che conserva tracce di colore. Entrambe le sculture, insieme ad altri due esemplari conservati ad Amburgo, sono state riferite ad una medesima officina operante a Vulci nel terzo quarto del VI secolo a.C.

M.B.

La statua di ippocampo fu rinvenuta, con ogni probabilità, in una delle necropoli di Vulci. Di proprietà del mercante d’arte Robert E. Hecht Jr fu donata al Museum of Fine Arts di Boston il 19 settembre del 1962.

M.B. Comstock, C.C. Vermeule, Sculpture in Stone:The Greek, Roman and Etruscan Collections of the Museum of Fine Arts, Boston 1976, pp. 252-253, n. 391.

A. Hus, La statuaire en pierre archaïque de Vulci, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione, Atti del X convegno di Studi Etruschi ed Italici (Grosseto, Roselle, Vulci 1975), Firenze 1977, p. 41, n. 12, tav. XIVa.

Sulla testa di ippocampo di Villa Giulia: A.M. Moretti Sgubini, Sculture arcaiche di Vulci: qualche aggiornamento, in Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, 2009, p. 625, fig. 7.

 

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto