add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Statua di leone alato in nenfro

"Statue"

Provenienza: Vulci

Museo: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Città: Philadelphia

Oggetto: Scultura

Materiale: Nenfro

Classe: Scultura funeraria

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: VI sec. a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 62,5 cm; L 28,6 cm

Numero Inventario: 59-24-1

Altro Inventario: L-403-11 - Old Loan Number

Data di Acquisizione: 1959, venduto da George Allen

Soggetto: Leone alato

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Statua frammentaria di leone in nenfro, della quale si conservano la testa e la parte superiore del corpo. Le fauci spalancate mostrano la lingua e alcuni denti. Grandi occhi si saldano al naso, costituito da grandi narici dilatate e solcato da profonde pieghe. Dalla criniera si distaccano le orecchie. Le ali, in parte conservate ai lati del corpo, sono rese mediante profonde solcature oblique. La scultura ripropone la figura di un leone alato, ruggente e seduto, posto su una base rettangolare, una produzione particolarmente diffusa a Vulci in età arcaica.

F.B.

La statua fu acquistata dal Penn Museum di Philadelphia nel 1959 da George Allen.

E.L. Kohler, An Etruscan Tomb-Guardian, in Expedition: The Magazine of the University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology, Philadelphia 1960, pp. 25-6.

J.M. Turfa, Catalogue of the Etruscan Gallery of the University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology, Philadelphia 2005, p. 41, fig. 28; pp. 217-218, n. 229.

J.M. Turfa, I.B. Romano, A.B. Brownlee, D.J. White, Guide to the Etruscan and Roman Worlds at the University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology, Philadelphia 2002, p. 27, n. 43.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto