"Fragmentary winged lion"
Statua di leone alato in tufo, conservata nella porzione della testa e della parte superiore del corpo. La poderosa testa presenta fauci spalancate e lingua pendula. Dal busto si dipartono ampie ali arricciate, con piumaggio reso mediante profonde scanalature. La superficie appare erosa in più punti e risulta mancante delle zampe anteriori e posteriori. Come esemplari simili conservati a Vulci, Firenze, Basilea, Copenaghen, Oxford, New York, Boston e Malibù, la scultura è ascrivibile al “primo gruppo dei leoni vulcenti”, isolato da W.L. Brown, prodotto di una bottega attiva a Vulci nei primi decenni del VI secolo a.C.
F.B.
La statua fu donata al Getty Museum di Los Angeles nel 1977 da Gordon McLendon.
L. Akimova et al., Die Welt der Etrusker: archäologische Denkmäler aus Museen der sozialistischen Länder, Berlin 1988, p. 210, cat. B 9.4.
M. Del Chiaro, An Etruscan Stone Winged Lion, in The J. Paul Getty Museum Journal 10, 1982, pp. 123-126, figg. 1-3.
J. Frel, Antiquities in the J. Paul Getty Museum: A Checklist; Sculpture II: Greek Portraits and Varia, Malibu 1979, p. 18, n. V19.
W.L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford 1960, p. 65, n. 9.
Hesperia Art, Philadelphia. Bulletin I, 1957, n. 2, ill.