add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Statua di pantera in nenfro

"Leopard"

Provenienza: Vulci (Provenienza attribuita)

Museo: Museum of Fine Arts

Città: Boston

Oggetto: Scultura

Materiale: Nenfro

Classe: n/d

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: Primo venticinquennio VI sec. aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 68 cm; W 84 cm

Numero Inventario: 61.130

Data di Acquisizione: 1961, acquistata dall'Hesperia Art

Soggetto: Pantera

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Statua di pantera in nenfro scolpita in un unico pezzo. Il felino è rappresentato in posizione accovacciata con la testa rivolta da un lato, secondo uno schema comune ad altre sculture di analogo soggetto. La coda è arricciata sopra la coscia sinistra e i possenti arti sono resi mediante ampi piani lisci dai margini arrotondati. La testa, scolpita aderente al lungo collo, è caratterizzata da grandi occhi allungati circondati da spesse palpebre che sottolineano il naso e le guance arrotondate. Le orecchie, piccole e triangolari, sono inserite all’interno di due volute che si incontrano al centro della fronte. La statua di pantera rientra in un gruppo di sculture di felini di produzione vulcente che dovevano essere poste in coppia, in posizione speculare, a guardia del sepolcro.

M.B.

La statua di pantera in nenfro fu venduta, insieme ad altre statue di produzione vulcente, al Museum of Fine Arts di Boston l’8 febbraio del 1961 dall’ Hesperia Arts di Philadelphia.

M.B. Comstock, C.C. Vermeule, Sculpture in Stone:The Greek, Roman and Etruscan Collections of the Museum of Fine Arts, Boston 1976, n. 387.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto