add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Statua di sfinge in nenfro

"Statue of a Sphinx"

Provenienza: Vulci (Provenienza attribuita)

Museo: J. Paul Getty Museum

Città: Los Angeles

Oggetto: Scultura

Materiale: Nenfro

Classe: Scultura funeraria

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 560 aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 51 cm

Numero Inventario: 71.AA.292

Data di Acquisizione: 1971, venduta dalla Royal Athena Galleries

Soggetto: Sfinge

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Statua di sfinge in nenfro, priva di parte del volto, delle zampe anteriori e della parte posteriore del corpo. Dal busto prominente e arrotondato si dipartono le ali, il cui piumaggio è reso tramite scanalature parallele. L’acconciatura è raccolta in corpose trecce e ricade simmetrica sulle spalle. La parte superstite del volto, ampio e piatto, è caratterizzata da grandi occhi a mandorla dal contorno rilevato.

F.B.

La sfinge vulcente fu venduta al J.Paul Getty Museum nel 1971 dalla Royal-Athena Galleries.

I. Van Kampen, Esseri liminari. Il bestiario nella scultura in pietra dell’Etruria Meridionale, in Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, M. C. Biella, E. Giovanelli (a cura di), Trento 2016, p. 412.

A. M. Moretti Sgubrini, Sculture arcaiche di Vulci: qualche aggiornamento, in Etruria e Italia preromanticismo. Studi in onore di Giovannagelo Camporeale, S. Bruni (a cura di), Pisa 2009, pp. 623-31.

A. M. Moretti Sgubini, Vulci. La patria della scultura monumentale in pietra, in Etruschi: Le antiche metropoli del Lazio, M. Torelli, A. M. Moretti Sgubini (a cura di), Roma 2008, p. 112, n. 30.

M. Martelli, Sculture vulcenti arcaiche: Paralipomena – Il Maestro del Louvre, in Studi di archeologia in onore di Gustavo Traversari, vol. 2, M. Fano Santi (a cura di), Roma 2004, pp. 623-30.

A. M. Moretti Sgubrini, M. A. De Lucia Brolli, Castro: un centro dell’entroterra Vulcente, in Tra Orvieto e Vulci, G. M. Della Fina (a cura di), in Annali della Fondazione per il Museo Claudio Faina X, Roma 2003, p. 375, n. 54.

I. Van Kampen, La scultura in pietra ad altorilievo e a tuttotondo dell’Etruria Meridionale nei periodi orientalizzante e arcaico, Roma 2002, n. 172.

J. Frel, Antiquities in the J. Paul Getty Museum: A Checklist; Sculpture II: Greek Portraits and Varia, Malibu 1979, p. 18, n. 16.

M. Del Chiaro, Archaic Etruscan Stone Sculpture, in The J. Paul Getty Museum Journal 5, 1977, pp. 45-54, figg. 1-2.

Selected Works from the Ancient Art Collection of the J. Paul Getty Museum, Malibu, California, catalogo della mostra, Pennsylvania 1971, p. 4, n. 9.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto