add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Statuetta fittile a figura femminile

"Figure"

Provenienza: Vulci

Museo: British Museum

Città: Londra

Oggetto: Alabastron

Materiale: Terracotta

Classe: Contenitori e recipienti

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: 600 - 575 aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 11,43 cm

Numero Inventario: 1850,0227.53

Data di Acquisizione: 1850

Precedenti Collezioni: Collezione Bonaparte

Soggetto: Figura femminile

Settore - Necropoli: Necropoli della Polledrara

Altra Specifica: Tomba di Iside

Anno Scoperta: 1839

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Alabastron fittile riproducente una figura femminile seduta. Del tutto simile all’ esemplare con inv. 1850,0227.52, ma di proporzioni più piccole e con un trattamento leggermente differente della capigliatura.  Siede su una piccola panca, con la schiena dritta, le mani sulle ginocchia e i piedi vicini. I capelli sono lunghi e cadono dietro la schiena, legati all’estremità in una treccia e con una seconda treccia (o una banda intrecciata) che cinge orizzontalmente la testa. Sui capelli e in corrispondenza delle sopracciglia e delle pupille si conservano tracce di colore viola scuro. Indossa una collana, da cui dovevano pendere elementi decorati in lamina d’oro; un chitone aderente, lungo fino alle caviglie, dorato sull’orlo inferiore e sui polsi; calzature alte con lacci. Al di sopra della testa è presente un’apertura, anch’essa originariamente dorata, che la configura come un vaso per profumi di stile rodio, databile tra il 600 e il 575 a.C.

L.A.

Il pezzo fu rinvenuto nel 1839 nella cd. tomba di Iside di Vulci durante gli scavi di Lucien Bonaparte. Nello stesso anno venne visto da L. Urlichs e W. Abeken. Nel 1843 fu acquisito da E. Braun, poi venduto al British Museum nel 1850.

H. B. Walters, Catalogue of the bronzes, Greek, Roman, and Etruscan, in the Department of Greek and Roman Antiquities, British Museum, Londra 1899, p. 148, cat. B459.

S. Haynes, The ‘Isis-Tomb’: do its contents form a consistent group? in A. Neppi Modona (a cura di), La civiltà di Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno di studi etruschi ed italici, Firenze 1977, pp. 17-29

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto