"Cup"
Tazza in ceramica d’impasto bruno lucidato. Superficie abrasa. Mancante di un’ampia porzione dell’orlo, del labbro e del collo. Orlo arrotondato, labbro a colletto, vasca compressa, fondo verosimilmente piano profilato. Ansa a nastro impostata verticalmente presso la spalla. Presso il labbro, foro a sezione triangolare. Presso l’orlo, decorazione impressa. Presso il fondo, nella porzione interna, motivo geometrico che divide l’area in quattro quadranti, dove si trovano quattro motivi a svastica. Al centro, motivo cruciforme. La decorazione è dipinta. La tazza trova confronti puntuali con una decorazione presente su una tazza in ceramica d’impasto bruno lucidato proveniente da Narce (inv. MS 814). L’oggetto si data verso la fine dell’VIII secolo a.C.
A.S.
La tazza, rinvenuta nella tomba a pozzo 66 di Vulci, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti, fu venduta nel 1896, al Penn Museum di Philadelphia.
E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 86, n. 14, pl. XLV.
E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 16, n. 7, pl. VII.