"Cup"
Tazza in ceramica d’impasto bruno lucidato. Mancante di un’ansa. Orlo arrotondato, labbro a colletto, vasca arrotondata, fondo piano. Ansa a nastro sopraelevata, impostata verticalmente presso la parte superiore della vasca, dove vi è un motivo decorativo composto da gruppi di quattro linee verticali incise. Tra di essi, apofisi circolari e motivo decorativo geometrico reso ad incisione. Presso il fondo, motivo geometrico a croce greca, che divide l’area in quattro quadranti. In ognuno di essi, singole svastiche. Al centro della decorazione, motivo composto a croce. La decorazione è realizzata con pigmento bianco. L’oggetto si data alla fine dell’VIII secolo a.C. Due tazze d’impasto, provenienti da Vulci, oggi conservate rispettivamente a Chicago (n. inv. 24835) e a Philadelphia (MS 653) presentano la medesima decorazione presso il fondo.
A.S.
La tazza in ceramica d’impasto fu rinvenuta nella tomba 51 di Vulci, conformata a pozzetto, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti, acquisita nel 1896 dalle collezioni del Museo.
E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 83, n. 13, pl. XLIV.