add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Testa di leone in nenfro

"Kopf eines brüllenden Löwen"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Scultura

Materiale: Nenfro

Classe: Scultura funeraria

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: Fine del VII sec. aC

Attribuzione: Bottega della Cuccumella

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 65 cm

Numero Inventario: SK 1258

Data di Acquisizione: 1883, acquisto

Soggetto: Leone

Settore - Necropoli: Necropoli orientali, Cavalupo

Altra Specifica: Tumulo della Cuccumella

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Testa di leone in nenfro di grandi dimensioni mancante di parte della bocca, probabilmente pertinente ad un leone accosciato o stante, in posa aggressiva con la bocca aperta nell’atto di ruggire. La scultura presenta un modellato tipico della statuaria arcaica: grandi occhi globulari dal contorno rilevato, orecchie triangolari con particolari incisi, ampio naso con narici larghe e dilatate e profonde rughe a U che solcano le guance. Le fauci spalancate mostrano i denti squadrati e lunghi canini acuminati. La testa doveva far parte di un complesso scultoreo posto a guardia dell’ingresso della tomba, secondo un uso funerario largamente attestato a Vulci in età arcaica.

V.P.

Alla testa di leone sembrano essere riferirsi un’ala e parte del corpo conservati dagli anni trenta del ‘900 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.

A. Rumpf, Hoch Archaische Skulpturen, in Staatliche Museen zu Berlin I. Katalog der etruskischen Skulpturen, Berlin 1928, p. 12, E3, tav. 2.

W.L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford 1960, p. 62, n. 5.

A. Hus, Recherches sur la statuaire en pierre étrusque archaïque, Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome,198, Paris 1961, pp. 47-48.

H. Heres in Die Welt der Etrusker. archäologische Denkmäler aus Museen der sozialistischen Länder, catalogo della mostra di Berlino, Berlino 1988, p. 210, B 9.4.

A.M. Moretti Sgubini, Risultati e e prospettive delle ricerche in atto a Vulci, in Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale: Veio Caere, Tarquinia, Vulci, 2005, p. 471, tav. VIIIb.

A.M. Moretti Sgubini, in M. Torelli, A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Etruschi, le antiche metropoli del Lazio, catalogo della mostra, Roma 2008, p. 232, n. 99.

 

 

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto