add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Testa di sfinge in nenfro

"Kopf einer Sphinx"

Provenienza: Vulci

Museo: Staatliche Museen

Città: Berlino

Oggetto: Scultura

Materiale: Nenfro

Classe: n/d

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: Fine del VII secolo a.C.

Attribuzione: Bottega della Cuccumella

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 41 cm; L 22 cm; W 35 cm

Numero Inventario: SK 1252

Soggetto: Sfinge

Settore - Necropoli: Necropoli orientali, Cavalupo

Altra Specifica: Tumulo della Cuccumella

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Testa a tutto tondo in nenfro pertinente ad una sfinge. Il volto è caratterizzato da grandi occhi a mandorla dal contorno rilevato, naso dritto, zigomi sporgenti e bocca carnosa; i capelli, cinti da una tenia, cadono sulle spalle divise in spesse trecce. 

V.P.

La sfinge faceva parte del più antico e numeroso ciclo di statue vulcenti pertinenti al grande tumulo della Cuccumella, eretto alla fine del VII secolo a.C. nel settore centrale della necropoli di Cavalupo. 

H. Heres in Die Welt der Etrusker. archäologische Denkmäler aus Museen der sozialistischen Länder, catalogo della mostra di Berlino, Berlino 1988, pp. 209-210, B 9.2.

A.M. Moretti Sgubini, in M. Torelli, A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Etruschi, le antiche metropoli del Lazio, catalogo della mostra, Roma 2008, p. 112.

 

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto