add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Testa di statua in nenfro

"Statue"

Provenienza: Vulci (Provenienza attribuita)

Museo: Musée du Louvre

Città: Parigi

Oggetto: Scultura

Materiale: Nenfro

Classe: n/d

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: Primo venticinquennio VI sec. aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 19,5 cm; L 20,5 cm; W 20 cm

Numero Inventario: Ma 5092

Data di Acquisizione: 1984, acquisto

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Statua in nenfro della quale si conserva unicamente la testa.
Il volto ovale è incorniciato da capelli raccolti in corpose trecce che ricadono ai lati mentre la fronte è definita da riccioli simmetrici. Spiccano sul volto i grandi occhi a mandorla dal contorno rilevato.
La testa del Louvre trova confronto con una testa di sfinge conservata a Vienna, collezione privata, che richiama soluzioni formali presenti anche nella statua della tomba di Iside del British Museum di Londra.

F.B., M.B.

La testa in nenfro è stata acquistata dal Musée du Louvre nel 1984.

Sulla testa di sfinge di Vienna: E. Loewy, Daedalica Etruriae, in Studi Etruschi 4, 1930, pp. 97-100, tav. VII; A.M. Moretti Sgubini, in Etruschi, le antiche metropoli del Lazio, Catalogo della mostra, M. Torelli, A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Roma 2008, p. 113, con rif.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto