add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Thymiaterion in bronzo

"thymiatérion, Lasa"

Provenienza: Vulci

Museo: Bibliothèque nationale de France (BnF)

Città: Parigi

Oggetto: Incensiere (Thymiaterion)

Materiale: Bronzo

Classe: Instrumentum

Periodo: Età Arcaica 580-480 aC

Datazione: 500-490 aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 39 cm

Numero Inventario: bronze.1477

Data di Acquisizione: 1836, acquistata da Edme-Antoine Durand

Precedenti Collezioni: Collezione Durand

Soggetto: figura ammantata

Decorazione Accessoria: zampe leonine, motivi vegetali, volatili

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Thymiaterion in bronzo. Base di forma triangolare, sostenuta da tre zampe leonine e decorata con motivi vegetali e da tre rispettivi volatili accovacciati posti agli angoli. La base è sormontata da una ulteriore basetta triangolare su cui svetta una figura ammantata, stante, con braccio sinistro portato al fianco e il destro mutilo avanzato. La figura, dalle forme massicce del corpo e del volto, incorniciato da lunghi capelli, indossa una veste aderente che lascia scoperta la spalla  destra, e calzature a punta (calcei repandi). Dal capo della figura si diparte una serie di modanature culminanti in origine in una vasca, ora perduta. Attribuibile a produzione vulcente, inquadrabile tra 500 e 490 a.C., rientra nel tipo I cd. “a cariatide”, riconosciuto da A. Testa tra gli esemplari tardo arcaici.

C.V.

Il thymiaterion fu acquistato dalla Bibliothèque Nationale de France il 1 Giugno 1836. Precedentemente aveva fatto parte della collezione privata di Edme-Antoine Durand.

E. Babelon, J.-A. Blanchet, Catalogue des Bronzes Antiques de la Bibliothèque nationale, Paris 1895, pp. 593-594, n. 1477, fig. 1477.

A.-M. Adam, Bronzes étrusques et italiques, Paris 1984, pp. 42-43, n. 44.

 

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto