add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Urna biconica in impasto

"Urn"

Provenienza: Vulci

Museo: University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology

Città: Philadelphia

Oggetto: Urna

Materiale: Ceramica

Classe: Impasto

Periodo: Prima Età del Ferro 900-720 aC

Datazione: prima metà dell'VIII sec. a.C.

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Numero Inventario: MS563

Altro Inventario: 11 - Stevenson Etruscan Series Number

Data di Acquisizione: 1896, venduto da Francesco Mancinelli-Scotti

Altra Specifica: Tomba 66

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Urna biconica in impasto con superfici rossastre inornate. Labbro svasato,  alto collo troncoconico, spalla arrotondata su cui rimane una sola ansa a maniglia impostata obliquamente (la seconda risulta spezzata), fondo piatto. Il manufatto, contenente le ceneri del defunto, si data alla prima metà dell’VIII sec. a.C.

F.B.

Il biconico fu acquistato dal Penn Museum di Philadelphia nel 1896 da Francesco Mancinelli Scotti. Arthur Frothingham afferma, in una nota, che il vaso fu recuperato in una tomba a pozzo di Vulci insieme ad altri due cinerari. All’interno del biconico furono inoltre rinvenute le ossa cremate di un individuo adulto.

E.H. Dohan, Italic Tomb-Groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 84, n. 1, tav. XLV.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto