Vago in ambra
"Bead"
Vago in ambra. Mancante di alcune porzioni. Forma troncoconica. Foro disposto verticalmente e occluso da uno filo di bronzo passante. L’oggetto si data, sulla base del contesto di rinvenimento, nel corso del VII secolo a.C.
A.S.
L’oggetto, rinvenuto nella tomba 22 di Vulci, in seguito agli scavi di Francesco Mancinelli Scotti, fu venduto nel 1896, al Penn Museum di Philadelphia.
E. H. Dohan, Italic tomb-groups in the University Museum, Philadelphia 1942, p. 91, n. 32, pl. XLVIII.