add_action( 'wp_footer', function() { ?>
Vaso biconico in bronzo

"urne cinéraire; amphore"

Provenienza: Vulci (Provenienza attribuita)

Museo: Musée du Louvre

Città: Parigi

Oggetto: Biconico

Materiale: Bronzo

Classe: Vasellame metallico

Periodo: Età Orientalizzante 720-580 aC

Datazione: 725-700 aC

Attribuzione: n/d

Iscrizione: n/d

Dimensione: H 34 cm; L 35 cm; Ø 32 cm

Numero Inventario: Br 4398

Altro Inventario: MND 2294

Data di Acquisizione: 1967

Precedenti Collezioni: E. Borowski

Decorazione Accessoria: borchie, listelli verticali

Settore - Necropoli: necropoli di Canino (?)

Shares
Print Friendly, PDF & Email

Vaso in lamina di bronzo, contraddistinto da ampia imboccatura a tesa, breve collo cilindrico, corpo biconico compresso dotato di anse verticali a maniglia (di cui una perduta) e alto piede a tromba. La decorazione, eseguita a sbalzo con una fitta serie di borchiette e listelli verticali, interessa collo, spalla e corpo. Si tratta di una particolare foggia, impiegata come cinerario nelle tombe di rango, che trova confronto in Etruria Meridionale, a Vulci, Tarquinia  e Narce, databile tra 725 e 700 a.C., verosimilmente imparentata con i vasi biconici “Tipo Vulci”, caratterizzati da alto collo troncoconico, da cui si discosta per l’imboccatura più ampia e la conformazione del collo meno sviluppato.

C.V.

L’oggetto fu acquistato nel 1967 dal Musée du Louvre. Precedentemente aveva forse fatto parte della collezione di Élie Borowski.

R. Bloch, La Revue du Louvre et des musées de France, Paris 1967, nn. 151-156.
R. Bloch, Matériel villanovien et étrusque archaïque du Musée du Louvre, in MonPiot 59, 1974, pp. 45-50, figg. 1, 2.
sulla classe: A. Mandolesi, Materiale protostorico. Etruria et Latium Vetus, Roma 2005, pp. 468-469, fig.5.

Richiedi più informazioni

Ho letto e accetto