Una straordinaria scoperta, avvenuta durante l’ultima campagna di scavo condotta dai ricercatori delle università di Friburgo e Magonza, in collaborazione con la Fondazione Vulci e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale. Nella zona nord-ovest dell’antica città si stanno scavando, grazie all’utilizzo preliminare del georadar, le fondazioni in tufo di un tempio monumentale risalente al VI secolo a.C. La vasta area misura in 45 metri per 35ed è chiara la sua funzione cultuale: si tratta di un tempio probabilmente dedicato a Minerva e unico nel suo genere, dal momento che edifici monumentali del genere sono appena tre in tutta l’Etruria. La datazione è testimoniata dalla presenza di alcune terracotte architettonica di epoca arcaica e una serie di lastre dedicate a Bacco di prima età imperiale.
Secondo gli studiosi il tempio risale almeno al VI secolo a.C. e presenta una serie di innovazioni che hanno avuto luogo nel corso del tempo. La prova arriva dalla presenza di alcune terrecotte architettoniche di epoca arcaica e di una serie di lastre dedicate a Bacco di prima età imperiale.
Clicca qui per vedere il video del TgR relativo alla scoperta